Best of the apps - prodotti tipici del territorio

Come nasce la cantina marchigiana di Enzo Mecella
La Regione Marche, sia per il clima che per la composizione del terreno, è particolarmente favorita per la coltivazione di vitigni di qualità. Le Cantine Mecella operano in quest'area geografica...
Come nasce la cantina marchigiana di Enzo Mecella
La Regione Marche, sia per il clima che per la composizione del terreno, è particolarmente favorita per la coltivazione di vitigni di qualità. Le Cantine Mecella operano in quest'area geografica...

Il profumo del Conero in un Calice di Vino
Rosso Conero della Cantina Moroder è un vino rosso rubino intenso. Presenta evidenti sentori di visciole selvatiche e viole. In bocca si evidenzia molto la frutta, ha una buona sapidità e un tannino...
Il profumo del Conero in un Calice di Vino
Rosso Conero della Cantina Moroder è un vino rosso rubino intenso. Presenta evidenti sentori di visciole selvatiche e viole. In bocca si evidenzia molto la frutta, ha una buona sapidità e un tannino...

La storia della carbonara
Perché? La prima ragione è certamente la più semplice: la carbonara è un piatto buonissimo, godurioso, confortevole come pochi. Poi ce ne sono molte altre, legate alla sua storia.Le origini popolari, anzitutto,...
La storia della carbonara
Perché? La prima ragione è certamente la più semplice: la carbonara è un piatto buonissimo, godurioso, confortevole come pochi. Poi ce ne sono molte altre, legate alla sua storia.Le origini popolari, anzitutto,...

Perchè mangiare pasta artigianale trafilata al ...
Parliamo della Pasta artigianale, delle sue caratteristiche e delle materie prime da cui viene prodotta. La cultura e la tradizione alimentare italiana è fortemente legata alla pasta, per cui si...
Perchè mangiare pasta artigianale trafilata al ...
Parliamo della Pasta artigianale, delle sue caratteristiche e delle materie prime da cui viene prodotta. La cultura e la tradizione alimentare italiana è fortemente legata alla pasta, per cui si...

Gli Scroccafusi: il dolce di Carnevale marchigi...
Il martedì che conclude le festività legate al Carnevale si chiama Martedì grasso perché era abitudine consumare in questo giorno gli ultimi cibi gustosi e succulenti rimasti in dispensa come i dolci tipici del...
Gli Scroccafusi: il dolce di Carnevale marchigi...
Il martedì che conclude le festività legate al Carnevale si chiama Martedì grasso perché era abitudine consumare in questo giorno gli ultimi cibi gustosi e succulenti rimasti in dispensa come i dolci tipici del...

Ciauscolo, il salume più famoso delle Marche
Se siete dei buon gustai in dispensa non fatevi mancare il grande Ciauscolo IGP o Ciavuscolo, salume morbido e spalmabile, frutto della tradizione contadina marchigiana. Il ciauscolo è il più famoso dei salumi marchigiani. Consistenza scioglievole, gusto sapido...
Ciauscolo, il salume più famoso delle Marche
Se siete dei buon gustai in dispensa non fatevi mancare il grande Ciauscolo IGP o Ciavuscolo, salume morbido e spalmabile, frutto della tradizione contadina marchigiana. Il ciauscolo è il più famoso dei salumi marchigiani. Consistenza scioglievole, gusto sapido...